Il Comitato Italiano Associazioni Parkinson ringrazia pazienti e caregiver che hanno contribuito allo studio : “Impatto dell’epidemia di SARS-CoV-2 sulle persone con Malattia di Parkinson in Italia” basato su un totale – ad oggi – di 358 questionari compilati.
Si ringrazia il Prof. Marco Cosentino, Medico Chirurgo e Professore di Farmacologia Medica nell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese (https://www.facebook.com/med.pharmacol) per il coinvolgimento nella promozione di questo progetto di fondamentale importanza non solo a livello scientifico ma anche come strumento di supporto a campagne di sensibilizzazione. Si precisa che al momento i dati non sono ancora definitivamente validati.
Lo studio italiano
Lo studio fa parte di un programma di ricerca realizzato in collaborazione tra l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Università del Piemonte Orientale, e AsPI – Associazione Parkinson Insubria, con l’obiettivo di rilevare i bisogni di salute delle persone con la malattia di Parkinson. Il programma non è finanziato da nessun ente o organizzazione con fini di lucro e viene svolto come parte dell’attività istituzionale libera e autonoma degli enti promotori.
Il questionario comprende una prima parte sulle opinioni e percezione dell’epidemia, una seconda parte sull’esperienza personale e coinvolgimento nell’epidemia, e infine una terza parte sulla situazione attuale. Il questionario è ancora disponibile per la compilazione al seguente link fino al 18 dicembre 2020.
I risultati preliminari
1) Quanto è preoccupato per l’epidemia di SARS-CoV-2?
2) Teme che l’epidemia possa impedirle di ricevere le cure per la sua malattia?
3) Durante il periodo di chiusura a causa dell’emergenza coronavirus indichi se ha avuto difficoltà a consultare il suo medico di famiglia:
4) Durante il periodo di chiusura a causa dell’emergenza coronavirus indichi se ha avuto difficoltà a consultare il suo neurologo di riferimento:
5) In caso di difficoltà a consultare il suo neurologo di riferimento, indichi se ci sono state conseguenze per il suo stato di salute:
6) Durante il periodo di chiusura a causa dell’emergenza coronavirus indichi se si è sottoposto a terapie fisiche come di consueto:
La nostra personale lettura dei dati preliminari
A cura dello staff del Comitato Italiano Associazioni Parkinson e dei trainer di Wikiparky.tv
|
Altri studi condotti in Italia
- Modifiche dell’attività fisica ed effetti correlati nei pazienti con malattia di Parkinson durante il lockdown
Estratto delle conclusioni :
“… Il 60% dei pazienti ha riportato un peggioramento significativo delle proprie condizioni generali durante il blocco, essendo la riduzione dell’attività fisica il principale fattore di rischio per tale cambiamento. Tuttavia, i pazienti hanno trovato il modo di praticare l’attività fisica, utilizzando in modo soddisfacente l’assistenza tecnologica nel 50% dei casi (principalmente donne)… L’emergenza COVID-19 è stata un calvario per i pazienti con PD. Tuttavia, i pazienti hanno adattato le loro abitudini per continuare a praticare attività fisica che è risultata una determinante principale del loro benessere; Inoltre, si sono rivolti con successo all’assistenza basata sulla tecnologia. Istruzione, comunicazione e networking risultano fondamentali per una reazione costruttiva alle sfide dell’emergenza.“ - Prevalenza e impatto del COVID-19 nella malattia di \Parkinson: evidenze da un’indagine multicentrica nella regione Toscana
Estratto delle conclusioni :
“… Nella popolazione PD è stata riscontrata una maggiore prevalenza di COVID-19 rispetto alla prevalenza in Toscana e in Italia. Ipertensione e diabete, come per la popolazione generale, sono stati identificati come fattori di rischio per COVID-19 nel PD. I pazienti con PD non hanno sperimentato un peggioramento soggettivo dei sintomi durante il periodo di blocco ed erano anche favorevoli alla telemedicina, sebbene abbiamo riportato una ridotta disponibilità a eseguirla.“
Studi e campagne a livello internazionale
- L’impatto della pandemia COVID-19 sulla malattia di Parkinson: dolori nascosti e opportunità emergenti
- L’impatto del COVID ‐ 19 sull’accesso alle cure per il morbo di Parkinson
USA
- L’isolamento causato dal lockdown può far peggiorare i sintomi del Parkinson
- Valutazione dell’impatto dei sintomi della malattia di Parkinson su caregiver, pazienti ai tempi del COVID-19
Spagna
Egitto
Se vuoi essere aggiornato sulla pubblicazione di nuovi articoli lasciaci la tua email :
|
Se vuoi supportare le nostre attività puoi fare una donazione tramite PayPal o bonifico bancario : |
Riabilitazione motoria | Nutrizione | Co-Shiatsu | LogopediaDanzaterapia | Cantoterapia | Terapia OccupazionaleDonazioni | Supporto tecnico | Palinsesto