Agorà Parkinson – 2023>2024

Ultimi aggiornamenti:

Campagne in corso


NON SIAMO PIU’ PAZIENTI
Proponente: Comitato It. Parkinson
Delibera: Comunicato nr 3
Lanciata il: Parkinson Italia ONLUS
Fondazione Limpe / Accademia LIMPE-DISMOV
Associazione Italiana Parkinsoniani
Unione Parkinsoniani Italiani

Nuovi farmaci e trattamenti:

  1. Nuovo farmaco “Inbrija®” – levodopa inalabile per la gestione degli OFF – disponibile in farmacia in cat. C (costo di oltre 500 € a totale carico del paziente)
    >>Articolo pubblicato
  2. Nuovo farmaco “Kynmobi®” – apomorfina sublinguale –
    >>Articolo pubblicato
  3. Nuovo trattamento “ABBV-951” – levodopa fosfato/carbidopa fosfato (LDP/CDP) somministrato per infusione sottocutanea – terminata sperimentazione Fase 3 – si attende uscita sul mercato stimata per febbraio/marzo 2024.
    >>Articolo in bozza

Parky News – Solo buone notizie

  1. La ricerca sulle staminali va avanti. Effettuato il primo trapianto di cellule staminali per curare il morbo di Parkinson
    >>Articolo pubblicato
  2. Le analisi del sangue specifiche per Persone con Parkinson(ismi)
  3. Nuovo device indossabile “Holter del Parkinson” per monitoraggio sintomi motori del Parkinson “STAT-ON“, integrato nativamente nella piattaforma PDInfo, sarà disponibile dal 1° settembre 2023 come servizio sperimentale tramite accordo di partnership tra il Comitato Italiano Associazioni Parkinson ed il produttore spagnolo Sense4Care.
  4. Nuovo ausilio indossabile “FutureAge”. Grazie all’impegno della Dainese, noto produttore di abbigliamento motocilistico, è finalmente disponibile un “airbag” che – in caso di cadute – protegge le anche e la testa del femore da possibili fratture
    >>Articolo pubblicatoo
  5. Anteprima dei risultati della III fase dello studio realizzato dal Prof. Cosentino dell’Università di Novara che sta approfondendo sempre più l’impatto della pandemia, del lockdown e del mancato riconoscimento della condizione di “fragilità” sui sintomi non motori e sulle condizioni psico-emotive delle persone con Parkinson(ismi): “Il confinamento in casa, l’impossibilità di muoversi, di comunicare e di stare a contatto con altre persone sono stati molto probabilmente i fattori che hanno maggiormente pesato nel peggiorare nettamente le condizioni delle persone con Parkinson(ismi).” Prof. M. Cosentino
    “… la perdita di controllo dei sintomi è nettamente maggiore per chi non riesce a mantenere le proprie attività quotidiane, motorie e terapeutiche Video dell’intervista registrata in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson 2023
  6. La campagna Non siamo più pazienti” su change.org ha superato le 27.000 firme
  7. Perché le condizioni della salute delle famiglie con Parkinson sono peggiorate negli ultimi due anni, anche dopo la fine del lockdown ?
  8. Le famiglie con Parkinson incontrano il Ministro per la disabilità
  9. Gruppo Facebook Caregiver Italiani del Parkinson. Una nuova proposta per supportare concretamente le famiglie con Parkinson e parkinsonismi

La storia del Comitato Italiano Associazioni Parkinson

Le attività di sviluppo:

Progetto master


Plugin 1


Plugin 2