Il 2021 comincia bene ! Due nuove prospettive terapeutiche per la malattia di Parkinson accendono le speranze della famiglie che combattono quotidianamente la patologia. Buona notizia nr. 1: neuroni dopaminergici di ricambio Avevamo già parlato in un articolo del 2018 delle possibilità offerte dagli studi sulle cellule riprogrammate dopo che
ApprofondisciCategorie: Parkinson
Mr Parkinson e le ricette di Natale

Il pranzo di Natale, la cena della Vigilia, il cenone di San Silvestro e il pranzo di Capodanno sono dei momenti MOLTO IMPORTANTI per tutti noi. Rappresentano una occasione per ritrovarsi, per condividere qualcosa con i propri cari, per assaporare i ricordi e per godersi dei momenti sereni. La malattia
ApprofondisciRisultati preliminari della studio : “Impatto dell’epidemia di SARS-CoV-2 sulle persone con Malattia di Parkinson in Italia”

Il Comitato Italiano Associazioni Parkinson ringrazia pazienti e caregiver che hanno contribuito allo studio : “Impatto dell’epidemia di SARS-CoV-2 sulle persone con Malattia di Parkinson in Italia” basato su un totale – ad oggi – di 358 questionari compilati. Si ringrazia il Prof. Marco Cosentino, Medico Chirurgo e Professore di
ApprofondisciIl Parkinson all’epoca del Covid-19

Il Comitato Italiano Associazioni Parkinson sta raccogliendo storie di persone con Parkinson che hanno avuto sensibili peggioramenti a causa della difficoltà di accedere alle terapie riabilitative ed alle visite di controllo in questi mesi di pandemia. Abbiamo la possibilità di dare voce a queste storie grazie ad una trasmissione televisiva nazionale
ApprofondisciVolare con il Parkinson
Farmaco Kynmobi® potrebbe migliorare i sintomi del Parkinson

Il nuovo farmaco Kynmobi® potrebbe migliorare i sintomi del Parkinson Dal 2018 seguiamo la sperimentazione (le fasi di sviluppo di un farmaco) per scoprire se il nuovo farmaco Kynmobi® potrebbe migliorare i sintomi del Parkinson. Il nuovo prodotto è basato sull’apomorfina e somministrato tramite un film sublinguale che dovrebbe consentire
ApprofondisciArteterapia : così è nata un’artista in erba

Quando Barbara mi ha spiegato come si faceva, ho capito che si potevano usare non solo i pastelli, ma anche carta e stoffa colorata, e anche la lana e il filo, o la pasta e il riso. Ho provato e mi è “uscita” la prima opera, un po’ storta
ApprofondisciCovid-19 e Parkinson : articoli controversi pubblicati su testate italiano

Covid-19 e Parkinson Diverse testate hanno pubblicato un articolo con titolo simile al seguente : “Il Covid può portare al Parkinson, studio australiano: «Sarà la terza ondata della pandemia»”. Un messaggio che sta suscitando preoccupazione nella comunità parkinsoniana. Abbiamo recuperato lo studio di revisione originale in lingua inglese che potete
ApprofondisciParkinson & Lavoro : in diretta con l’Avv. Silvia Ingegneri

Oggi (mercoledì 16 settembre) alle 16.00 a cura dell’Avv. Silvia Ingegneri (diretta) Lavorare con patologie croniche / neurodegenerative : i nostri diritti, le risorse a cui dobbiamo poter accedere, come far rispettare la nostra condizione e le nostre esigenze. Puoi intervenire in diretta dal seguente link Zoom (https://zoom.us/j/95767884532 password =
ApprofondisciLPT : un nuovo approccio alla tradizionale terapia farmacologica anti-Parkinson

Da oltre 40 anni la terapia farmacologia basata sulla Levodopa offre evidenti ed indiscutibili benefici nella gestione dei sintomi della malattia di Parkinson. D’altra parte è noto come la stessa terapia comporti effetti collaterali che diventano sempre più evidenti con il passare del tempo (si parla di periodo della “luna
Approfondisci