Il 2021 comincia bene ! Due nuove prospettive terapeutiche per la malattia di Parkinson accendono le speranze della famiglie che combattono quotidianamente la patologia. Buona notizia nr. 1: neuroni dopaminergici di ricambio Avevamo già parlato in un articolo del 2018 delle possibilità offerte dagli studi sulle cellule riprogrammate dopo che
ApprofondisciCategorie: Ricerca
Risultati preliminari della studio : “Impatto dell’epidemia di SARS-CoV-2 sulle persone con Malattia di Parkinson in Italia”

Il Comitato Italiano Associazioni Parkinson ringrazia pazienti e caregiver che hanno contribuito allo studio : “Impatto dell’epidemia di SARS-CoV-2 sulle persone con Malattia di Parkinson in Italia” basato su un totale – ad oggi – di 358 questionari compilati. Si ringrazia il Prof. Marco Cosentino, Medico Chirurgo e Professore di
ApprofondisciL’esposizione al glifosato aumenta il rischio di ammalarsi di Parkinson
“Un recente studio giapponese, condotto presso l’Università di Chiba, ha dimostrato l’esistenza di un legame tra esposizione al glifosato e morbo di Parkinson. Secondo un recente studio, condotto dai ricercatori dell’Università giapponese di Chiba e pubblicato su Science Direct, esisterebbe un legame tra l’esposizione all’erbicida glifosato e la malattia di Parkinson. I ricercatori
ApprofondisciCiao Antonio !

“Ciao Antonio mi unisco al dolore della tua famiglia augurandoti un sereno e buon viaggio, riposa in pace. Ho conosciuto e seguito il Dott. Antonio Costantini fin dal 2015 quando avviammo una collaborazione con l’Associazione WeAreParky per capire se le sue clamorose affermazioni sull’efficacia delle elevate dosi di vitamina B1
ApprofondisciTasigna® (Nilotinib) VS Parkinson : distinguiamo tra speranza e propaganda

“Differentiating the Hope from the Hype” (Trad. “Differenziare la speranza dalla propaganda”) Questo era il titolo originale di un articolo pubblicato il 20 agosto 2016 che faceva seguito ad un anno di pesanti critiche che il mondo scientifico ha posto ai risultati pubblicati dal una ricerca di Fase 2 sull’efficacia
ApprofondisciLa Fondazione Michael J. Fox premia il Prof. Antonio Pisani

La Fondazione Michael J. Fox per la ricerca sul Parkinson (MJFF) ha insignito il Prof. Antonio Pisani MD, PhD, professore associato di neurologia all’Università di Roma Tor Vergata in Italia e David G. Standaert , MD, PhD, John N. Whitaker Professore e presidente di neurologia all’Università dell’Alabama a Birmingham, come
ApprofondisciIl Parkinson in Italia : continuiamo a dare i numeri ?

Martedì 11 luglio 2018, in occasione dell’incontro tra il Comitato Italiano Associazioni Parkinson, ed il Ministero della salute, il Prof. Pezzoli ha dichiarato che da uno studio basato sui dati di vendita dei farmaci il numero dei malati di Parkinson in Italia potrebbe essere pari a 600.000 casi, considerando che
ApprofondisciMILANO HALF MARATHON : che la forza sia con te !

FOLLOW YOUR PASSION. Hai il Parkinson e sei uno sportivo? Vieni a fare la mezza maratona di Milano con noi! Una delegazione di parkinsoniani correrà la mezza maratona di Milano per testimoniare l’importanza dell’attività fisica e dello sport nel combattere il Parkinson. Questa opportunità si è resa possibile
ApprofondisciCellule staminali : nuovi orizzonti nella cura del Parkinson

E` stato recentemente pubblicata una review che illustra i risultati ottenuti, dal 1976 ai giorni nostri, grazie all’utilizzo delle cellule staminali come potenziale terapia per la malattia di Parkinson. (link alla pubblicazione ufficiale in lingua inglese – agosto 2018, Parmar et al. EJN). Gli esordi Già intorno alla metà degli
ApprofondisciBergamoscienza XV edizione : reportage dell’evento

Il 20 ottobre 2018 una piccola delegazione del Comitato capitanata da Stefania Lavore ha partecipato a due workshop molto interessanti che si sono svolti in occasione di Bergamoscienza, importante evento di divulgazione scientifica giunto alla XV edizione. Quest’anno l’evento si prospettava particolarmente interessante, i ricercatori avrebbero spiegato a che punto
Approfondisci