11 Aprile 2024: Giornata Mondiale del Parkinson | Settimana della consapevolezza Parkinson

Avevamo cominciato a lavorare su un unico  evento di sensibilizzazione nazionale dopo aver aderito alla alleanza mondiale coordinata dal Gruppo canadese PD AVENGERS.
Abbiamo organizzato diversi incontri nel tentativo di far comprendere l’importanza di UNIRE LE FORZE e non dividerle, specialmente alla luce dei risultati prodotti da numerosi studi, nazionali ed internazionali, che hanno indagato i danni provocati dal Covid e dalle necessarie disposizioni per contenere il contagio.  Abbiamo anche organizzato una raccolta di firme sia per sollecitare la ratifica da parte dell’ONU ma anche per ottenere il riconoscimento della condizione di “fragilità” del paziente affetto da Parkinson o parkinsonismi.

Le persone con Parkinson hanno ottenuto dall’ONU la ratifica della Giornata Mondiale del Parkinson. Grazie all’iniziativa del gruppo canadese PD Avengers i pazienti affetti da Parkinson di tutto il mondo hanno chiesto ed ottenuto dall’ONU la ratifica dell’11 aprile come World Parkinson’s Day (WPD) e la relativa settimana come Parkinson’s Awarness Week.

Perchè l’11 aprile ?
L’11/4 è la data di nascita di Sir James Parkinson,  che nel 1817 descrisse per primo i sintomi della malattia. L’evento è stato istituito su iniziativa di EPDA (European Parkinson’s Disease Association) nel 1997, con il sostegno dell’OMS, con la finalità di aumentare la consapevolezza della malattia.

Perché impegnare una settimana ?
Per dare spazio a tutte le organizzazioni che si occupano di dare supporto alle famiglie con Parkinson di intervenire nell’evento online globale ed al tempo stesso gestire localmente ed in totale autonomia un proprio evento. In questo l’evento online fungerà da “cassa di risonanza”.

Perché parliamo di “organizzazioni” e non di “associazioni” ?
Perchè abbiamo bisogno di allargare l’alleanza per acquisire nuove energie. Con il termine organizzazioni intendiamo principalmente le Associazioni ma anche tutti gli altri Enti del Terzo Settore, cooperative sociali, enti, aziende e professionisti che offrono prodotti e servizi specifici per le famiglie con Parkinson.

Chi sono stati i più importanti testimonial internazionali ?
Per capire il “livello” raggiunto dall’evento negli passati citiamo alcuni testimonial che hanno supportato le passate edizioni : la Principessa Diana, i primi ministri del Regno Unito John Major e Tony Blair, Papa Giovanni Paolo II, il cantante lirico Luciano Pavarotti, la leggenda del pugilato Muhammad Ali, Desmond Tutu, arcivescovo emerito e vincitore del premio Nobel per la pace.

L’edizione WPD ITALIA 2022
Il Gruppo di Lavoro, costituito da 83 nazioni diverse, il 1° aprile 2022 ha presentato ufficialmente a livello mondiale il nuovo logo “SPARK” – la scintilla. Nel rispetto delle linee guida noi abbiamo prodotto la declinazione per l’Italia che abbiamo utilizzato nella edizione “0” svoltasi dall’11 al 16 aprile 2022.

Doveva essere semplicemente un test … hanno partecipato oltre 30 organizzazioni che hanno riempito il a di una settimana e prodotto una quantità di contenuti che ancora non siamo riusciti a catalogare ! Puoi prendere visione dei contenuti prodotti dal canale youtube dedicato:

WPD2024 – Facciamolo insieme ! Do it togheter !
Abbiamo pensato di coinvolgere le organizzazioni italiane in un evento online – World Parkinson’s Day 2024 Italia – tramite il quale contarci, conoscerci, confrontarci, condividere, promuovere, cercare alleanze o semplicemente per dare modo a tutti di vedere cosa fanno gli altri, non solo a livello italiano ma anche con uno sguardo sulla finestra internazionale.
Quali servizi saranno a disposizione per supportare la partecipazione delle organizzazioni ?
La preparazione dei contributi video sarà supportato da una agenzia dedicata e dallo staff di Wikiparky.TV che si occuperà anche di:

  • eventuale intervista online (via Zoom)
  • montaggio del video con eventuale assemblaggio di altro materiale multimediale fornito dal
  • relatore o dalla nostra banca dati
  • gestione della regia
  • supporto tecnico ai relatori

Quali contenuti
L’idea è quella di offrire uno spazio a tutte le organizzazioni che vorranno prendere parte attivamente all’evento, ognuna con un medesimo slot di 30’ che sarà preferibilmente pre-registrato. Potremo utilizzare vostri video già pronti oppure, con il supporto gratuito dello staff, potrete registrare tramite una semplice riunione Zoom una intervista/presentazione.

Ogni organizzazione, nell’ambito del proprio slot, potrà allocare minimo 15’ per il video pre-registrato, i restanti 15’ potrà utilizzarli nei seguenti modi: proseguire il video, dare spazio a domande poste in tempo reale dai partecipanti, dare risposta a domande ricevute prima dell’evento tramite il sito.

Quali costi per le Associazioni, enti no profit, società benefit ed altri enti ETS di I° livello?

La partecipazione al WPD2024 e tutto il supporto tecnico che riceverete sarà gratuito (salvo tempistica). Vi suggeriamo compilare subito il modulo online di pre-adesione.

Per ulteriori informazioni o per aderire all’iniziariva clicca qui

Nell’attesa di un vostro cortese riscontro.

Giulio Maldacea – lo staff di WPD

Saremo lieti di condividere con voi la campagna NON SIAMO PIU’ PAZIENTI che ha superato le 26.000 firme raccolte decidendo insieme obiettivo e target.  Al momento si erano coinvolte una ventina di associazioni.

Dati organizzazione

Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.
Carica il logo dell'organizzazione (se ora non puoi lo potrai fare successivamente)

Dati del referente


Se vuoi essere aggiornato sulla pubblicazione di nuovi articoli lasciaci la tua email :

Se vuoi supportare le nostre attività puoi fare una donazione tramite PayPal o bonifico bancario :