La cura arriverà. Il nostro compito è aiutare le famiglie con Parkinson ad arrivare a questo traguardo nelle migliori condizioni possibili.
Il Comitato Italiano Associazioni Parkinson non richiede alcuna quota di adesione. Tutti i servizi vengono erogati gratuitamente. Per nostra scelta non raccogliamo 5×1000 per evitare di creare situazioni “competitive” rispetto agli Enti del Terzo Settore che aderiscono alla nostra rete. Se vuoi aiutarci puoi farlo, e te ne saremmo infinitamente grati, scegliendo tra le seguenti opportunità :
|
Un bonifico al seguente IBAN IT 27P 02008 30300 000105558633 presso UNICREDIT – agenzia di Castellamonte (TO) intestato a |
Offrendoti come volontariato Abbiamo bisogno di aiuto concreto nei seguenti ambiti :
|
Cosa abbiamo fatto quest’anno
Fino ai primi giorni di marzo 2020 abbiamo seguito i nostri progetti pianificati :
- Censimento dell’associazioni (aggiornamento dati ed estensione della nostra rete che oggi conta 30 membri)
- Analisi dei censimenti epidemiologici (divulgazione)
- Monitoraggio farmaci (Servizio nato nel 2019 per l’emergenza Sinemet, quest’anno ha lavorato in particolare per la carenza dell’Ongentys conclusasi ad inizio anno e del Comtan che permane a tutt’oggi)
- Eventi – Tremolo Day
- Parkinson Academy (formazione gratuita per le Associazioni)
- Nutriparky (aggiornamento)
- Manifesto del Parkinson (aggiornamento grazie alla nuova partnership con Fresco Parkinson Institute
- Le Pillole di Tremolo
Il Covid-19 ci ha costretto a rivedere completamente i programmi. Abbiamo percepito immediatamente i rischi che l’isolamento avrebbe comportato per i malati di Parkinson e le loro famiglie, per questo abbiamo avviato in tempi brevissimi un portale di teleriabilitazione denominato WikiParky.TV.
Il progetto avrebbe dovuto restare online solamente per la Fase 1 ma al termine del primo lockdown abbiamo ritenuto opportuno chiedere ai nostri utenti come valutavano il servizio erogato e se ne ritenevano utile il proseguio anche in Fase 2. Abbiamo quindi erogato un questionario online che è stato compilato da circa 300 utenti.
La risposta degli utenti è stata per noi estremamente gratificante. Potete leggere il dettaglio dei risultati al seguente link.
WikiParky.TV è tutt’ora online grazie allo sforzo del team di tecnici, trainer e volontari ed anche grazie al supporto economico di aziende come la Bial e la UCB che hanno creduto nel progetto.
Il palinsesto è partito con due trasmissioni a settimana ed è arrivato ad includerne fino a 23. Al momento in cui stiamo scrivendo il palinsesto prevede : Riabilitazione motoria, Nutrizione, Co-Shiatsu, Logopedia, Danzaterapia, Cantoterapia e Terapia Occupazionale.