Progetti realizzati
- Censimento Associazioni (completato)
- Analisi dei censimenti realizzati fino ad oggi (completato)
- Raccolta firme (completato – raccolte 25.000 firme su Change.org)
- Nutriparky (realizzato primo documento)
- Manifesto del Parkinson (in collaborazione con il Fresco Parkinson Institute)
- Convegno nazionale Pazienti e Neurologi (Parkinson : Corpo & Anima)
- Wikiparky.TV (Operativo da marzo 2020)
- World Parkinson Day 2021 – Italy (Contributo all’organizzazione a cura di Parkinson & Sport)
- World Parkinson Day 2022 – Italy
- Settimana della consapevolezza Parkinson – Parkinson’s Awareness Week
Progetti in corso
- Monitoraggio disponibilità farmaci (Operativo)
- PDMapping – (Avviato)
ParkinsonPedia nasce come evoluzione del progetto Geo Parkinson, un database georeferenziato con tutte le risorse utili per affrontare il Parkinson in Italia. E’ un progetto avviato nel 2017 e che ha richiesto uno sforzo veramente importante sia in termini economici (ad oggi è stato interamente realizzato con risorse interne) che a livello di progettazione.
Fase 1 (3 mesi) : - ParkinsonPedia (registro “parkinsonologi”)
- Organizzazioni (Associazioni, Fondazioni, Cooperative e Gruppi di Lavoro) divise per reti territoriali / indipendenti
- Patronati A.N.M.I.C.
- Centri di riabilitazione
- PDMapping – (Avviato)
Fase 2 (9 mesi) :
-
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS
- Centri specialistici (ricoveri riabilitativi, ambulatori di riabilitazione, fisioterapisti, logopedisti, nutrizionisti, terapie complementari)
- Centri specializzati in stimolazione profonda celebrale (DBS)
- Centri specializzati in sistemi di infusione
Campagne
- Difficoltà di reperimento farmaco Ongentys
- Carenza del farmaco Sinemet – Non siamo più pazienti
- Carenza del farmaco Sirio
- Riassunzione di Franco Minutiello (La sentenza come strumento di difesa del posto di lavoro per altre persone affette da patologie croniche)