Biblio4Parkinson

Biblio4Parkinson > Gli articoli

Sono il risultato di oltre 10 anni di studi personali, di ricerche, della partecipazione a congressi, workshop, forum, gruppi di lavoro internazionali. Sono il risultato della condivisione della mia vita come parky, come caregiver, come Presidente del Comitato Italiano Associazioni Parkinson, come admin del Gruppo Facebook Caregiver Italiani del Parkinson, come moderatore del Gruppo Giovani Parkinsoniani, come fondatore del Comitato (La storia), della piattaforma Wikiparky e l’ora del nuovo progetto PDInfo.  Tutti gli articoli vengono adattati e/o tradotti affinché siano comprensibili da tutta l’utenza che è estremamente eterogenea. Alcuni articoli e progetti sono stati tradotti in spagnolo ed inglese per essere pubblicati su siti, forum e GdL internazionali.

Biblio4Parkinson > Online su wikiparky.tv

E’ un format nato inizialmente per censire tutti i libri che parlano di PK, lavoro fatto da Ivana Bouche, e per offrire uno spazio agli autori per presentare i propri titoli. Per scaricare il file aggiornato del censimento clicca qui >> formato Excel

Il format ha prolificato per … scissione ed attualmente ha preso forma in tre … mutazioni:

  1. Il ritorno dei leggioni” che ha mantenuto lo spirito iniziale, condotto da Katia Bessi (Ass. Parkinson Novara)
  2. R & S” Recensioni, presentazioni, tavole rotonde, traduzioni ed adattamenti di contenuti scientifici, sono incluse anche studi e ricerche a cura di pazienti o caregiver purché non commerciali ed approvati dal comitato scientifico
  3.  “I corti“. Cortometraggi realizzati nell’ambito degli incontri su WikiParky.tv e degli eventi locali. L’idea è stata lanciata da Daniele di Parkinson Udine nel corso della edizione del WPD2022.Abbiamo chiesto di inviarci scritti ed esperienze comiche / sarcastiche che possano essere utili per raccontare il PD all’esterno.
    Dato che uno dei nostri obiettivi primari per il 2023 è l’integrazione interregionale, i testi verranno interpretati dai partecipanti al “Corso di recitazione e disinibizione oratoria” in avvio nel mese di marzo.