|
|
In un incontro che si è tenuto il 16 febbraio 2023 a Palazzo Chigi, un gruppo di famiglie con Parkinson ha incontrato il Ministro della Disabilità, Alessandra Locatelli. Doveva essere un breve incontro conoscitivo, si è invece protratto oltre un’ora. Abbiamo avuto modo i presentare diverse iniziative che partono per così dire “dal basso”, proprio dalle famiglie, oltre ad una analisi degli studi scientifici che hanno indagato l’impatto del Covid e delle necessarie misure di contenimento della pandemia sui malati di Parkinson. L’impossibilità di incontrare per lungo tempo il proprio neurologo, di effettuare le terapie riabilitative ha amplificato tali problematiche, generando un vero “danno da isolamento” che ha coinvolto anche le famiglie. La carenza di informazioni da un lato e la difficoltà dall’altro di trasferire le esperienze vissute durante la Pandemia dal “mondo Parkinson”, ci hanno spinto a mobilitarci ulteriormente nella raccolta di firme con l’obiettivo di raccogliere almeno 40.000 firme (Campagna Change.org), nella raccolta dei bisogni e delle priorità. I primi risultati di queste raccolte di dati saranno presentati all’apertura del prossimo evento nazionale di sensibilizzazione – la Giornata Mondiale del Parkinson 2023@Italy – che sarà patrocinato dal Ministero della disabilità. Il Ministro Locatelli ci ha inoltre promeso |
|
➔ Esperienze di ospedalizzazione (Se hai avuto esperienze, sia positive che negative, nella ospedalizzazione di persone con Parkinson, parkinsonismi o altre patologie croniche dal 9 marzo 2020 fino ad oggi)
➔ Bisogni e priorità delle comunità parky (PER TUTTI – COMPRESI GIOVANINLI)
➔ Dettaglio per esordi giovanili (SOLO PER GIOVANILI – DIAGNOSI ENTRO I 50 ANNI)
➔ Dettaglio per personale scolastico (IN REALIZZAZIONE)
Lascia un commento