Progetto “La casa di Tremolo”

Il mondo scientifico da anni ha accertato che l’attività motoria svolta con costanza è un fattore importantissimo per gestire al meglio patologie croniche – come la malattia di Parkinson – e per rallentare la progressione delle stesse. Questa informazione viene spesso sottovalutata dai neurologi e dai professionisti sanitari e di conseguenza dai pazienti e dalle loro famiglie che confidano quasi esclusivamente nell’efficacia delle terapie farmacologiche convenzionali. Purtroppo molte patologie neurodegenerative – ad oggi – sono incurabili, esistono farmaci che riescono a contenere temporaneamente e limitatamente alcuni sintomi, a fronte a volte di importanti effetti collaterali. La strategia migliore è quella di utilizzare come TERAPIA PRIMARIA L’ESERCIZIO FISICO E LA RIABILITAZIONE a cui deve essere associato l’utilizzo della farmacologia e altre risorse come stile di vita ed alimentazione adeguati e supporto psicologico. Nel caso del Parkinson l’attività motoria costante comporta grandissimi benefici e un miglioramento della qualità di vita.

Al fine di diffondere e divulgare questo messaggio nel 2018 avviammo un progetto sperimentale denominato  “Scuola di Educazione al Movimento” in collaborazione con Renato Bovagnoli. In pochi mesi e con l’aiuto di amici entusiasti mettemmo a punto il modello formativo ed allestito la base operativa presso la sede della Nordic Trail Italia – rinominata per l’occasione “La casa di Tremolo” – nel Comune di Caprezzo ( Verbania).

Al momento il progetto è stato sospeso con l’obiettivo di elaborare i dati raccolti e le esperienze vissute e focalizzarle in una “Fase 2” che avrà un respiro a livello nazionale.

“La casa di Tremolo” è un progetto ed un marchio di proprietà del Comitato Italiano Associazioni Parkinson, nessun altro soggetto è autorizzato ad utilizzarlo.

8 comments

  1. Buonasera sono interessato al vostro corso di educatore al movimento.È possibile conoscere i costi?

    1. Buongiorno Silvio
      il costo è di € 120,00 ed include : corso di due giorni, alloggio presso baita in camere da 4 con letti a castello, pasti, assicurazione, attestato di partecipazione, iscrizione nell’elenco degli Educatori.

  2. Buongiorno
    Chiedo informazioni sul corso di educazione al movimento nel Parkinson rivolto ai malati e famiglie.
    Grazie

  3. Buongiorno,

    Il corso di educatori al movimento e accessibile anche per chi non e educatore in un associazione aderente al comitato associazione italiana parkinson. Sono una professionista shiastu e coach e sono interessata a frequentare questo corso per migliorare le mie competenze. In caso affermativo ci sono corsi nel perido estivo? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *